• About Me
  • Skills
  • Education
  • Employment
  • Blog
  • Contact
  • Open Source
    • WordPress
      • 3B Meteo Plugin
      • Facebook Like and Send
      • Google Monthly XML Sitemap
      • Google News Sitemap
      • Google Plus Comments
      • Google Plus One Button
      • I don’t endorse Google
      • I don’t endorse Wikipedia
      • I don’t endorse WIkipedia
      • Ottimizzare WordPress per renderlo più veloce
      • Rich Category Editor
      • Save To Google Drive
      • Sociable Italia
      • Third Party Cookie Eraser
      • Twitter Follow Button
      • WP instantempo
      • WP Super Secure and Fast htaccess
    • Plone SEO – collective.perseo
  • Creations
    • Web Marketing
    • SEO
    • WPO
    • SEO Stupidity
    • Webmaster Superhero
    • Il Vero SEO

Booking.com SEO (Rich Snippet & Authorship) Spam – Questo non è SEO!

02 Ottobre 2012 / By Andrea Pernici
  • Home
  • Booking.com SEO (Rich Snippet & Authorship) Spam – Questo non è SEO!
booking.com rich snippet spam

Pochi giorni fa si è parlato di nuove linee guida di Google (poi scomparse) dove si leggeva in pratica “Rich Snippet Spam”.

Che dire Google ha ragione a prendere contromisure. Già dall’introduzione di schema.org e in seguito a tutte le modifiche apportate per rendere più ricche le Serp ne è seguito un inverosimile abuso del markup semantico, ma non per rendere le pagine più parlanti…semplicemente per renderle diverse!

Ancora una volta la furbizia fa a pugni con l’intelligenza.

Ci vuole buon senso. Un buon senso che purtroppo mancava, manca e mancherà!

Questo non fa altro che contribuire alla generazione di spazzatura…non ci basta distruggere la terra, la vita, la natura. Abbiamo creato un posto che poteva essere migliore, il web, e ora stiamo distruggendo anche questo.

Che sia nella natura umana distruggere tutto ciò che dovrebbe invece essere preservato con cura. Non lo so!

Posso parlare di Search Marketing perché è quello che faccio e provo sempre di più una immensa tristezza nel vedere che siamo comunque nello stesso mondo degli altri. Quello che tutti vorrebbero migliore, ma che non fanno nulla per meritarselo.

Potrei fare tanti esempi per mostrare casi di Rich Snippet e Authorship Spam, ma questo è decisamente emblematico. Non voglio criticare nessuno, ma esprimo solo la mia tristezza…almeno qui sul mio blog personale sono libero di farlo 🙂

Premetto che non sono mai stato un maestro di diplomazia e mi piace essere trasparente e cristallino…perché dagli errori e dai confronti accesi si ottengono sempre le cose migliori.

Authorship Spam

Possiamo discutere per giorni e far la fine del gatto che si morde la coda, ma una cosa è certa: la scheda di un Hotel su un portale di Hotel non è e non sarà mai un contenuto che possa giustificare l’Authorship a meno che non sia davvero un racconto così piacevole da diventare una storia su tale Hotel, ma non una scheda della struttura.

 

Booking.Com Authorship Spam

 

Tantomeno l’elenco degli Hotel.

Authorship spam booking.com

Rich Snippet Rating Spam

C’è davvero bisogno di manipolare tutte e dico tutte le pagine relative alle zone di una città (guarda caso solo quelle) per ottenere le stelline in Serp anche se sono relative a un giudizio non relativo alla scheda struttura o alle sezioni di tali archivi locali?

Io penso proprio di no. A maggior ragione se sei Booking.com. Il voto o la recensione che sia devono essere contestuali alla pagina in cui si trovano e non generici e riferiti a tutt’altro contesto.

booking.com rich snippet spam

Perché sono un SEO triste?

Sono triste perché succede proprio quello che temevo…ossia che a furia di essere bombardati da articoli sensazionalisti – qualcuno (molti) – possano perdere la dimensione di cosa sia il vero lavoro SEO.

Per questi casi da poco esiste anche un apposito modulo per segnalare il problema qui come suggerito dalle linee guida sui rich snippet.

Discussioni Google+ sul tema:

– https://plus.google.com/109039914818614234734/posts/LywZ476f52t

– https://plus.google.com/u/0/116990739437091947602/posts/4YD6FF88jMJ

Tags
Authorship, Rich Snippet

Comments are closed.

Blog Comments
Danilo 2 Ottobre 2012

Morale della favola quest’anno il “povero” Saroni non lo invitate più al convegno 🙁

Andrea Pernici 2 Ottobre 2012

Indipendentemente da chi lo ha fatto il punto non è la persona, ma il metodo…che va evitato.

Per quanto riguarda il convegno io non me ne occupo e non ho voce in capitolo 🙂
Questo è il mio blog e la mia voce e opinione personale.

Valerio Notarfrancesco 2 Ottobre 2012

Ciao Andrea, condivido la tua tristezza.
Anch’io ultimamente mi diletto in filippiche infervorate contro alcune pratiche SEO come quelle che hai elencato tu adesso.

Questa volta do ampiamente ragione a Google, meglio correre subito ai ripari e concentrarsi su altri aspetti meno manipolabili come l’authorship.

Non sarebbe il caso di inventarsi un’altra categoria di SEO oltre ai white e black-hat: i maroon-hat SEO?
(il colore non è a caso)

Fabio 2 Ottobre 2012

Ciao Andrea,

se mi è permesso un off topic e ti va di dare un’occhiata ad altro SEO sporco prova a dare un’occhiata al profilo backlinks del dominio impresaitalia.info. Basta dare un’occhiata ai domini con PR più elevato per capire la solfa… Che ne so, può essere una buona idea per un’altro post di protesta 😀

Fabio.

Fabio 2 Ottobre 2012

Ehm…mi sono reso conto di aver fatto keyword stuffing per “dare un’occhiata” 🙂
Rimane comunque valido il concetto 😛

Carmelo Molfetta 3 Ottobre 2012

Questo articolo mi fa essere meno triste perché finalmente qualcuno ne parla.

Leave a Comment
About Me
about-me
Andrea Pernici

Chief Technology Officer at Search On Media Group and 3BMeteo.com

Categories
  • Apache 2.2
  • Blog e Social
  • CSS
  • Featured Articles
  • Google
  • Grafica
  • Linux
  • Marketing
  • Politica
  • Programmazione
  • Seo
  • Sicurezza
  • Sport
  • Varie
  • Viaggi
  • Video
  • WebServer
Popular Post
  • Corso HTML per SEOlunedì - Dicembre 05, 2022
  • Antonio Jelich e Pallamano 85. La terza di campionato.lunedì - Marzo 15, 2021
  • How to Dominate “Google In-The News” Box (aka “Top Stories”)…lunedì - Maggio 08, 2017
  • WordPress Brute Force Attacks: lock your wp-login.php with ModSecuritymercoledì - Ottobre 28, 2015
  • All the small things that make a great productmartedì - Ottobre 27, 2015
Tags
Andrea Pernici apache Bug Google Convegno gt Convegno SEO Design Errori Google Eventi SEO Facebook Facebook Like Google Google Maps Google News Sitemap Google Plus Google profile gtConference gt study days instantempo Instant Previews Joomla Linkedin Linux Loghi Marketing Matt Cutts Meteo migliori tweet Open Source Ottimizzare Wordpress Page Speed Rich Snippet script Seo SERP shell Significati Nascosti Sociable italia Social Network Twitter Usabilità Web Performance WebProNews Web Server Apache Wordpress Wordpress plugin
Recent Comment
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web giovedì - Maggio 06, 2021 08:44 am
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web martedì - Maggio 04, 2021 02:03 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web sabato - Aprile 10, 2021 02:05 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web venerdì - Aprile 09, 2021 11:02 pm
  • Come fare Redirect 301 di una pagina web giovedì - Aprile 01, 2021 10:08 am
© 2017 Andrea Pernici - SEO, Design & Technology as attitudes - Me on freebase - Privacy Policy